Questo sito implementa cookie tecnici e di profilazione. La prosecuzione della navigazione o l'interazione con la pagina, come l'esecuzione di un attività di scrolling dei contenuti o il click su un elemento, comporta la prestazione al consenso dell'uso dei cookie.

Relazioni Internazionali per il Marketing


quadro orario economico

Il corso di studi garantisce una formazione nel campo dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali, degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell'economia sociale.

Integra le competenze dell'ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell'azienda. Contribuisce in tal modo all'innovazione e al miglioramento organizzativo e tecnologico dell'impresa inserita nel contesto internazionale.

L'articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing è caratterizzata dallo studio approfondito delle lingue straniere, che sono supportate da corsi facoltativi pomeridiani per l'acquisizione di certificazioni riconosciute a livello europeo e valide sia negli studi universitari che nel mondo del lavoro.

Alle competenze linguistiche si aggiunge la conoscenza dei sistemi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing e dell'economia sociale, per poter gestire i rapporti commerciali (produzione e vendite con l'estero) e le imprese sociali.

Si delinea, quindi, una figura professionale che è in grado anche di soddisfare le particolari richieste di un mondo del lavoro, quale quello meridionale e in particolare quello salentino, in cui le aziende, in particolare quelle del settore turistico, richiedono una preparazione sempre più qualificata.

Il Diplomato in Relazioni Internazionali per il Marketing è in grado di:

  • rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
  • redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
  • gestire adempimenti di natura fiscale;
  • collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell'azienda;
  • svolgere attività di marketing;
  • collaborare all'organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
  • utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione finanza e marketing;
  • comunicare con le aziende con l'utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici;
  • collaborare nella gestione dei rapporti aziendali, nazionali ed internazionali, riguardanti differenti realtà geopolitiche e vari contesti lavorativi.

Il ricorso alla metodologia dell'Impresa Formativa Simulata e la presenza dell'attività di alternanza scuola lavoro e di stage potenziano il percorso di apprendimento perché lo studente entra nel sistema aziendale utilizzando le conoscenze teoriche acquisite nelle ore curriculari.

I diplomati in Relazioni Internazionali per il Marketing possono inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, accedere all'università, al sistema dell'istruzione e formazione tecnica superiore nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti.

Principali ambiti d’impiego risultano:

  • lndustria e commercio (import - export)
  • Turismo (uffici turistici, agenzie di viaggio, ricezione in servizi alberghieri e congressuali, musei e mostre)
  • Trasporti (passeggeri, merci, aeroporti)
  • Enti di tramite (Camera di Commercio, Enti fieristici)
  • Credito e assicurazioni (ufficio estero)
  • Arte, Pubblicità, Mass media, Moda e Design
  • Pubbliche amministrazioni
  • Settore terziario in generale

Corsi di Laurea universitari di riferimento:

  • Economia aziendale
  • Economia Finanza e Assicurazioni
  • Banca Finanza e Mercati Finanziari
  • Management aziendale
  • Economia del turismo
  • Gestione delle attività Turistiche e culturali
  • Scienze lnternazionali e Diplomatiche
  • Marketing e organizzazione d'impresa
  • Marketing e e comunicazione d'azienda
  • Giurisprudenza
  • Lingue e letterature straniere